Etica e Sostenibilità al Centro della crescita di Stilfer
Il 2025 si è aperto con due importanti traguardi per Stilfer, realtà industriale di riferimento nella carpenteria metallica medio pesante con sede a Rio Saliceto, che ha appena raggiunto 40 anni di attività.
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
26/08/2025
Etica e Sostenibilità al Centro della crescita di Stilfer

Il 2025 si è aperto con due importanti traguardi per Stilfer, realtà industriale di riferimento nella carpenteria metallica medio pesante con sede a Rio Saliceto, che ha appena raggiunto 40 anni di attività.

A marzo è stato adottato ufficialmente il Modello Organizzativo 231, uno strumento che rafforza l’impegno di una cultura aziendale fondata su una gestione dell’ambiente di lavoro trasparente, etica e attenta alla prevenzione dei rischi.

Contestualmente, è stato pubblicato il primo Report di Sostenibilità riferito all’anno 2024: un documento che racconta il percorso intrapreso dall’azienda per misurare e comunicare i propri impatti ambientali, sociali ed economici, con particolare attenzione alla sicurezza, alla formazione e alla riduzione delle emissioni.

Il Modello Organizzativo 231 e il Report di sostenibilità sono stati adottati sulla base di una scelta volontaria da parte della Direzione, a riprova dell’impegno di Stilfer verso pratiche aziendali responsabili e sostenibili.

Questi risultati si aggiungono alle certificazioni di sistema già ottenute da Stilfer nel tempo – Qualità (UNI EN ISO 9001), Saldatura (UNI EN ISO 3834-2) e Sicurezza (UNI ISO 45001) – e rappresentano una naturale evoluzione di un modo di fare impresa basato su solidi valori.

Stilfer prosegue il suo cammino con lo sguardo rivolto al futuro, consapevole che crescere in modo sostenibile significa prendersi cura delle persone, dei processi e dell’ambiente in cui si opera. Un risultato raggiunto grazie a tutti coloro che, con serietà e competenza, contribuiscono ogni giorno alla solidità e all’evoluzione dell’azienda.