Perché la Pianura
Nel 2022 Unindustria Reggio Emilia ha formulato la sua nuova strategia territoriale fondata su una visione “tripartita”, costituita da due macro-aree, la “Montagna” e la “Pianura”, incernierate tra loro da una terza costituita dal Capoluogo e dall’asse della via Emilia.
L’elemento più significativo della nuova strategia è l’idea di “collaborazione intraprendente” declinata all’intera scala provinciale. Una collaborazione che, attraverso accordi tra parti diverse, persegue la costruzione dal basso di soluzioni utili, tanto alle imprese, quanto alle comunità nelle quali esse operano.
Nel corso dell’Assemblea Generale 2023 gli industriali reggiani hanno sottoscritto un innovativo Protocollo di intesa insieme al Parco Nazionale Appennino Tosco Emiliano e all’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano.
L’Assemblea Generale 2024 di Unindustria Reggio Emilia pone al centro la Pianura Reggiana, proponendo a 19 comuni la definizione di un Patto per lo Sviluppo Territoriale da realizzarsi in vista della Programmazione 2028-2034.
Patto Pianura: il percorso progettuale
L'8 maggio 2025 Confindustria Reggio Emilia ha siglato con 15 Comuni della provincia (Boretto, Brescello, Campagnola, Castelnovo Sotto, Correggio, Fabbrico, Gualtieri, Guastalla, Luzzara, Novellara, Poviglio, Reggiolo, Rio Saliceto, Rolo, San Martino in Rio) il Patto per la Pianura, un percorso condiviso per definire strategie territoriali che favoriscano crescita economica, attrattività e sostenibilità.
Il progetto gode del sostegno della Regione Emilia-Eomagna e già da maggio è entrato nel vivo. Attraverso sei tavoli tematici — education, abitare e attrattività, salute e welfare, industria e sostenibilità, agroalimentare, infrastrutture e mobilità — sono stati coinvolti oltre 50 stakeholder tra imprese, enti locali, scuole, università, terzo settore e istituzioni. Dopo una prima fase di incontri, nel luglio 2025 i risultati sono stati presentati ai Sindaci e alle Associazioni di categoria.
Ora il progetto entra nella seconda fase: nuovi appuntamenti tra settembre e ottobre per definire proposte concrete da candidare ai finanziamenti europei 2028–2034.
Un incontro pubblico previsto per la primavera 2026 concluderà il percorso, condividendo con la comunità i progetti emersi.
news patto pianura

Patto Pianura: conclusa la prima sessione dei tavoli tecnici per analizzare le esigenze della pianura reggiana
Si è conclusa la prima fase del percorso progettuale “Patto Pianura”, frutto dell’accordo, siglato a maggio scorso, tra Confindustria Reggio Emilia e 15 comuni della Pianura reggiana, volto a delineare strategie territoriali che favoriscano lo sviluppo e la crescita economica di questi territori.

Nasce "Patto Pianura" per lo sviluppo della pianura reggiana
video
View allIl Patto per lo sviluppo della Pianura Reggiana è una collaborazione istituzionale per progetti d’area vasta sostenuti da Fondi UE per il settennato 2028-2034.

L'8 maggio a Guastalla è stato presentato e siglato il Patto per lo sviluppo della Pianura reggiana tra Confindustria Reggio Emilia e i Sindaci di 15 Comuni della provincia.

In occasione della Assemblea generale 2024, a Guastalla, gli Industriali reggiani lanciano la proposta strategica di un patto per lo sviluppo territoriale.

In occasione della Assemblea generale 2024, a Guastalla, Unindustria Reggio Emilia lancia la proposta strategica di un patto per lo sviluppo territoriale.