
La digitalizzazione dei processi aziendali ha reso la conservazione digitale un tema centrale per le imprese private. La conoscenza del quadro normativo vigente, in ambito nazionale e unionale, risulta perciò fondamentale per individuare gli obblighi connessi alla digitalizzazione dei documenti aziendali, in particolare di quelli fiscali, contabili e amministrativi, ma anche di quelli aventi natura diversa, come ad esempio le PEC e il registro di carico e scarico dei rifiuti (RENTRI).
Tuttavia, è al tempo stesso indispensabile, da parte delle imprese, acquisire la consapevolezza delle opportunità offerte dalla conservazione digitale, in termini di efficienza, sicurezza e abbattimento dei costi.
Attraverso un approccio pratico e orientato alle esigenze delle imprese, verranno forniti gli strumenti utili per una corretta gestione della digitalizzazione, nel rispetto delle regole e con uno sguardo rivolto alle nuove opportunità legate al regolamento Eidas che ha introdotto di recente il servizio fiduciario qualificato di E-Archiving.
Programma
15.00 - Saluti introduttivi
15.10 - L'evoluzione della conservazione digitale
Umberto Zanini, Responsabile dell’attività di ricerca tecnico-normativa dell’Osservatorio Digital B2b del Politecnico di Milano
15.40 - Il ruolo del conservatore
Nelson Bertellini, Rappresentante legale Service Lab
Salvatore Lazzara, Responsabile Affari Legali e Generali Credemtel
16.10 - La digitalizzazione e i controlli dell’Agenzia delle entrate
Carmen Musuraca, Ufficio controlli Direzione Regionale Agenzia entrate Emilia-Romagna
16.40 - Case history: Acciai Vender S.p.A.
Francesco Luca Varone, Responsabile commerciale Credemtel Emilia-Romagna e Veneto
Salvatore Lazzara, Responsabile Affari Legali e Generali Credemtel
Federica Ferrari, Commerciale Credemtel province Reggio Emilia, Parma e Piacenza
17.00 - Q & A
17.30 - Chiusura dei lavori
A chi rivolgersi


