 
						La determinazione dell’origine delle merci (preferenziale o non preferenziale) rappresenta un elemento determinante negli scambi internazionali, da cui possono derivare benefici di natura doganale e fiscale, ma anche restrizioni, obblighi e sanzioni in caso di dichiarazioni inesatte (che ricadono anche nel penale).
L'incontro, organizzato con la collaborazione di Essedi – Customer Support Group, vuole offrire un approfondimento e un inquadramento delle verifiche necessarie per la determinazione dell’origine non preferenziale (Made in) e per la qualificazione dell’origine preferenziale, illustrando i principali criteri di attribuzione e le relative implicazioni.
Verrà anche approfondita la nuova Convenzione PEM, che disciplina il sistema delle regole di origine preferenziale tra l’Unione Europea e una vasta rete di Paesi partner, analizzando le principali modifiche introdotte, in vista dell’entrata in vigore dal 2026 di regole di origine più flessibili e di un ampliamento delle possibilità di cumulo.
Si avvisano sin d'ora i partecipanti che l'incontro sarà registrato.
Programma
11:00 - Saluti e introduzione ai lavori
Silvia Margaria _ Confindustria Reggio Emilia
11:10 - Inizio lavori
Damiano Ravanelli _ Essedi - Customs Support Group
 
12:15 - Risposte ai quesiti
12:30 - Termine lavori
A chi rivolgersi
 
	 
						 
						 
						 
						 
						