L'Assemblea del Gruppo Meccatronico affronta il tema delle sfide delle nuove tecnologie in un contesto economico e geopolitico che porta a prevedere, persino, l'esplorazione di nuovi scenari produttivi.
E' necessario insistere sulla possibilità reale e concreta per le aziende di gestire le sfide delle nuove tecnologie di IA e trasformarle in opportunità competitive, a partire dalla comprensione sull'utilizzo dei dati e sulla capacità per le imprese di misurarne impatto ed effetti.
Un posizionamento in continua transizione, rapido, che richiede fra l'altro figure chiave dentro le aziende, esperte e competenti nell'individuazione e presidio della tecnologia.
Il confronto con gli altri paesi europei e certamente con Cina e Stati Uniti, la cui forza di investimento sulle nuove tecnologie non ci sopravanza tanto finanziariamente ma piuttosto per una minore frammentazione progettuale ed un raccordo più automatico e rapido fra ricerca e industria, le imprevedibili trasformazioni e cambiamenti geopolitici ed economici, spingono il mondo imprenditoriale a immaginare una strategia verso nuovi mercati, nuovi sbocchi produttivi, ad una riconversione dal tradizionale ad ambiti quali difesa ed aerospace.

Programma
16:00 - Accredito
16:30 - Saluti introduttivi
Claudio Lodi - Presidente Gruppo Meccatronico Confindustria Reggio Emilia
16:40 - Interventi
Fabio Ferrari - Fondatore di Ammagamma, partner di Accenture
Emanuela Girardi - EU President @ADRA | Founder @Pop AI | Leading Europe’s AI, Data & Robotics Strategy
Federica Guidi - Presidente Ducati energia S.p.A., Vicepresidente Federmeccanica
17:20 - Oltre la macchina: come dati e IA trasformano la meccatronica e la proiettano nei settori strategici
Tavola Rotonda
Modera: Barbara Gasperini - Giornalista Green&Blue, La Repubblica
18.15 - Chiusura lavori e aperitivo a seguire
A chi rivolgersi