Negli ultimi anni i casi di stalking sul luogo di lavoro sono aumentati, coinvolgendo sia rapporti tra colleghi sia azioni da parte di terzi verso collaboratrici e collaboratori.
Individuare tempestivamente comportamenti a rischio consente di intervenire prima che la situazione degeneri, tutelando così la sicurezza e il benessere dei dipendenti e salvaguardando la reputazione aziendale. Un approccio proattivo, basato su strumenti concreti e linee guida operative, permette di riconoscere e gestire efficacemente queste situazioni, riducendo il rischio di escalation.
In occasione del mese dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, Confindustria Reggio Emilia promuove un webinar specifico sul tema che vuole offrire, a HR, manager e responsabili della sicurezza, indicazioni pratiche per prevenire, riconoscere e affrontare i casi di stalking in azienda, rafforzando così la cultura della prevenzione e della tutela delle persone.
Programma
15:30 - Introduzione ai lavori
Annalisa Corghi | Consigliera Confindustria Reggio Emilia con delega alla Parità di Genere
15:40 - Testimonianze aziendali
Manuela Begnozzi | HR & Organization Director, Asotech srl
Sabrina Peressutti | HR Director, Bosch Rexnorth Oil Control spa
16:15 - Stalking in azienda: prevenzione e strategie
Teresa Morello | Psicologa, Progetto Aretè
16:45 - Q&A
A chi rivolgersi