Trasparenza retributiva: obblighi e opportunità per le aziende
La Direttiva UE n. 970/2023 sulla trasparenza retributiva, in vigore dal prossimo giugno, comporterà risvolti significativi sulle politiche HR delle aziende. Per fare chiarezza sul tema, l’incontro, che avrà luogo in presenza presso la nostra sede, si propone di fornire una panoramica sui contenuti della Direttiva evidenziandone gli aspetti di maggiore impatto per le aziende.
03 dicembre 2025 - Dalle 09:30 alle 11:30
LAVORO RELAZIONI INDUSTRIALI E CAPITALE UMANO
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
Trasparenza retributiva: obblighi e opportunità per le aziende

La Direttiva UE n. 970/2023 sulla trasparenza retributiva - che entrerà in vigore il prossimo giugno - avrà un impatto significativo sulle politiche HR delle aziende: se da un lato può rappresentare un'opportunità per costruire un nuovo approccio organizzativo basato su trasparenza e meritocrazia migliorando l’attrattività delle aziende, dall'altro comporta un profondo cambiamento culturale e procedurale.

Con l'obiettivo di fare chiarezza sul tema, l’incontro, che avrà luogo in presenza presso la nostra sede, si propone di fornire una panoramica sui contenuti della Direttiva evidenziandone gli aspetti di maggiore impatto per le aziende.

Programma

9:30 - Apertura lavori

Alessandro Parma | Responsabile Area Lavoro, Relazioni industriali e Capitale umano - Confindustria Reggio Emilia

9:40 - I numeri del nostro territorio

Alberto Seligardi | Responsabile Area Economia della conoscenza - Confindustria Reggio Emilia

10:00 - Il quadro normativo

Silvia Spattini | Ricercatrice ADAPT

10:20 - Il ruolo di Confindustria

Avv. Massimo Marchetti | Area Lavoro e Capitale Umano - Confindustria

10:50 - Cosa possiamo fare oggi?

Esperienze azendali, dibattito e conclusioni

A chi rivolgersi

Sonia Bedocchi
Sonia Bedocchi
Assistente
Lavoro, Relazioni industriali e Capitale umano
0522 409721 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata