
Il Gruppo Terziario presenta G-TER, il percorso che caratterizzerà tutte le attività e iniziative del gruppo per i prossimi due anni.
"Abbiamo scelto un nome che fosse immediato e riconoscibile", spiega il Presidente Massimiliano Masia "G-TER rappresenta il nostro impegno a costruire un gruppo sempre più dinamico e inclusivo, capace di rispondere alle esigenze di un settore che spazia dai servizi professionali alla logistica, dal commercio alla consulenza”.
Il percorso si sviluppa attraverso diverse tipologie di attività associative:
G-TER Presenta - Il Consiglio Direttivo, composto da una decina di consiglieri eletti in rappresentanza dell’intero comparto dei servizi iscritto a Confindustria Reggio Emilia, si recherà in visita nelle sedi delle aziende associate per vedere le imprese in piena attività e raccogliere direttamente sul campo istanze, criticità e opportunità, per creare una narrazione condivisa delle eccellenze del terziario reggiano. Il primo appuntamento si è svolto a fine luglio presso la sede di Movinlog S.p.A, azienda reggiana specializzata in soluzioni innovative per la logistica di magazzino, il secondo si terrà a fine settembre presso Lingua Point Srl.
G-TER Workshop - Un ciclo di incontri sul capitale umano che partirà il 25 settembre con focus sulla gestione dei talenti. In un mercato del lavoro dove il benessere personale compete con la retribuzione, le aziende devono ripensare le strategie di attrazione e retention, affrontando temi come work-life balance e nuovi modelli organizzativi.
Non mancherà poi il principale evento pubblico organizzato dal Gruppo in occasione della Assemblea annuale. Venerdì 3 ottobre, dopo una prima riunione riservata agli imprenditori iscritti del settore, il Gruppo organizza un evento pubblico sul tema della resilienza: come le imprese possano trasformare le difficoltà in opportunità, trovando dentro di sé le risorse per innovare e crescere. Sono previste testimonianze dirette di imprenditori che hanno saputo reinventare il proprio business.
"Vogliamo creare uno spazio di confronto vivo e partecipato – conclude Masia – aperto anche a realtà non ancora aderenti a Confindustria, come prevede la mission dei Gruppi Merceologici di Confindustria: il comparto dei servizi associato impiega 2150 dipendenti per oltre 12 milioni di fatturato aggregato, rappresenta una componente strategica dell'economia reggiana.”
(nella foto: Paolo Fantuzzi, Consigliere del Gruppo Terziario; Maurizio Errico, CFO di Movinlog; il Presidente del Gruppo Terziario Massimiliano Masia e Letizia Palladino, Consigliere del Gruppo in occasione della visita in Movinlog)
A chi rivolgersi
