Giovani & Industria 25: al Teatro Ariosto ha preso il via il programma dedicato ai giovani e al mondo del lavoro
Confindustria Reggio Emilia lancia per il terzo anno consecutivo il programma “Giovani & Industria” , un percorso di eventi e progetti dedicati al dialogo tra imprese e nuove generazioni. Il programma 2025–2026 si articola in tre grandi ambiti, orientamento, STEM e lavoro, con l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti per una scelta libera e informata sul percorso di studi, sviluppare competenze e talenti e costruire le professioni del domani. La Presidente Anceschi: "Il futuro si costruisce insieme".
Education e Formazione
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
14/10/2025
Giovani & Industria 25: al Teatro Ariosto ha preso il via il programma dedicato ai giovani e al mondo del lavoro

In un mondo in rapida trasformazione, dove le sfide globali si intrecciano con le opportunità dell’innovazione, Confindustria Reggio Emilia lancia per il terzo anno consecutivo il programma “Giovani & Industria”, un percorso di eventi e progetti dedicati al dialogo tra imprese e nuove generazioni.

Il programma 2025–2026 si articola in tre grandi ambiti, orientamento, STEM e lavoro, con l’obiettivo di offrire agli studenti strumenti per una scelta libera e informata sul percorso di studi, sviluppare competenze e talenti e costruire insieme le professioni del domani.

Il calendario di iniziative è stato inaugurato dallo spettacolo teatrale “Il Dramma dell’Orientamento”, in scena lunedì sera al Teatro Ariosto di Reggio Emilia e rivolto a genitori e insegnanti. Realizzato dalla compagnia Teatro Educativo, la rappresentazione ha alternato sketch ironici sulle dinamiche più comuni del processo di orientamento, in famiglia e a scuola, con momenti di analisi e riflessione tenuti da una psicologa, che ha offerto spunti utili per sostenere i ragazzi di terza media, quarta e quinta superiore nel momento della scelta. Alla prima edizione nella nostra città, l’iniziativa ha raccolto il tutto esaurito e la piena soddisfazione dell’Associazione.

La scelta del percorso di studi non è affatto semplice, perché implica diverse consapevolezze che spesso i ragazzi non hanno: la consapevolezza di quali sono le attitudini e i talenti personali, la cognizione sulle opportunità lavorative offerte dal nostro territorio, la conoscenza dei trend e del contesto in cui tra qualche anno potranno trovarsi, l’importanza da attribuire alle aspettative famigliari, i pregiudizi sociali. - Afferma la Presidente Roberta AnceschiÈ un momento importante, ma può essere affrontato con serenità, soprattutto dagli adulti, che devono saper guidare e sostenere i ragazzi in queste fasi. Siamo rimasti molto soddisfatti dalla risposta a questa nostra nuova proposta, che dimostra quanto questo tema sia sentito dalle famiglie”.

Allo spettacolo serale dedicato agli adulti è seguito la mattina successiva “Orienta live show”, sempre al Teatro Ariosto, che ha coinvolto oltre 700 studenti di terza media.

Il programma Giovani & Industria proseguirà per tutto l’anno scolastico con incontri informativi per genitori e studenti, laboratori didattici con robot educativi, competizioni creative, visite aziendali, career day, progetti Erasmus e momenti di confronto su intelligenza artificiale, innovazione e sul futuro della meccatronica.

“Il tema delle competenze e della valorizzazione del talento è molto sentito dalle nostre imprese, come dimostrano anche le proposte dei Gruppi merceologici, dei Giovani Imprenditori e la disponibilità delle aziende reggiane ad ospitare i ragazzi nelle visite aziendali. - Continua Anceschi - Crediamo infatti che il domani si costruisca con coraggio, visione e collaborazione. Giovani & Industria rappresenta il nostro impegno concreto per accompagnare le nuove generazioni nella scoperta delle proprie vocazioni, mettendo in connessione scuola, impresa e territorio e contribuire così a creare un ecosistema educativo e produttivo capace di affrontare le sfide del presente e generare valore per il futuro.

 

A chi rivolgersi

Alberto Seligardi
Alberto Seligardi
Coordinatore di area
Economia della conoscenza
0522 409761 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
Cristina Falavigna
Cristina Falavigna
Referente Education
Economia della conoscenza
0522 409762 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata