RECER Confindustria Reggio Emilia raggiunge nuovi risultati: 200 soci e attiva le prime tre configurazioni
La Comunità di Energia Rinnovabile promossa dall'Associazione, consolida la base sociale raggiungendo i 200 soci e diventa una delle maggiori in Italia. Partono le prime configurazioni di autoconsumo e la condivisione energetica diventa concreta.
Ambiente ed Energia Sostenibilità
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
19/11/2025
RECER Confindustria Reggio Emilia raggiunge nuovi risultati: 200 soci e attiva le prime tre configurazioni

Ha raggiunto ormai la quota di 200 adesioni, diventando una delle maggiori comunità energetiche sul territorio nazionale: RECER CONFINDUSTRIA REGGIO EMILIA sta diffondendo i principi della condivisione dell’energia elettrica in tutta la nostra Provincia e diventa un simbolo del percorso territoriale verso la sostenibilità.

Società Cooperativa costituita nella primavera del 2024, la Comunità di Energia Rinnovabile promossa da Confindustria Reggio Emilia si configura oggi con una composizione societaria che conta circa il 40% di cittadini e oltre il 60% imprese.

RECER ha già attivato 3 configurazioni di autoconsumo diffuso in corrispondenza di altrettante cabine elettriche primarie della nostra provincia. Altre sono in fase di valutazione dal GSE e si conta di arrivare all’approvazione entro poche settimane.

Con il consolidamento della base sociale e lo sviluppo di nuovi investimenti nella produzione di energia ad emissioni zero puntiamo a generare risorse economiche che potremo destinare a finalità a vantaggio del territorio” - afferma Pier Giorgio Salvarani, Presidente di RECER CONFINDUSTRIA REGGIO EMILIA S.C.

RECER è un esempio di diretta applicazione delle norme europee, che consente di promuovere lo sviluppo di fonti rinnovabili con benefici diretti anche per chi non intende investire direttamente in progetti di energia pulita. Il GSE riconoscerà alla Comunità energetica un incentivo basato sulla quantità di energia prodotta ed effettivamente consumata dai soci, che verrà successivamente suddiviso tra i partecipanti. Inoltre, come previsto dalla normativa, parte dei fondi che verranno ricevuti verranno destinati ad opere sociali a favore del territorio.

https://re-cer.it/
 

A chi rivolgersi

Enrico Buoncuore
Enrico Buoncuore
Responsabile
Ambiente e Energia
0522 409753 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata