Gaiotto Automation vince il Premio Italiano Meccatronica 2024
L’azienda, parte del Gruppo Sacmi, è stata premiata durante l’Assemblea Generale dell’Associazione  
Ricerca e Innovazione Comunicazione associativa
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
19/06/2024
Gaiotto Automation vince il Premio Italiano Meccatronica 2024

Gaiotto Automation – Sacmi Group si è aggiudicata la 18^ edizione del Premio Meccatronica, il concorso promosso dal Gruppo Meccatronico di Unindustria Reggio Emilia, realizzato in collaborazione con Nòva – Il Sole 24 Ore e Community, che promuove la cultura della tecnologia meccatronica nei diversi settori dell'industria meccanica nazionale. 
La cerimonia si è svolta in occasione dell’Assemblea Generale dell’Associazione dal titolo “Sostenibilità 2024 - Pianura & Industria”, che si è tenuta nei giorni scorsi al Palasport di Guastalla (RE).
Il premio è stato consegnato dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, insieme alla Presidente degli Industriali reggiani Roberta Anceschi e al Presidente del Gruppo Meccatronico Alberto Rocchi.
Questa la motivazione indicata dal comitato scientifico per il vincitore: “Per la sua capacità di introdurre continui progressi tecnologici nell’industria della smaltatura e verniciatura sin dal 1955, Gaiotto Automation si è aggiudicata il Premio Italiano Meccatronica 2024. Grazie all’introduzione dei primi robot antropomorfi in grado di auto-apprendere, ha dato un contributo significativo alla diffusione della robotica, anticipando gli obiettivi dell’Industria 5.0 in termini di riduzione degli sprechi e miglioramento delle condizioni di lavoro degli operatori. L’azienda piacentina, parte di Sacmi Group, è divenuta leader mondiale nella realizzazione di impianti robotizzati per la produzione di sanitari, distinguendosi anche nei settori dei sistemi per l’handling delle grandi lastre ceramiche e degli impianti automatizzati con veicoli LGV. La sua innovazione e il suo impegno nel supportare gli operatori con soluzioni di robotica collaborativa basate sull’intelligenza artificiale rappresentano un esempio di eccellenza e visione nel campo della meccatronica”.
Le altre aziende selezionate che hanno ricevuto il riconoscimento come finaliste sono: Morgan Tecnica, impresa lombarda fondata nel 2009 e operante nella produzione di macchine per il settore tessile, e Mini Motor, fondata nel 1965 con sede a Bagnolo (RE), precorritrice della meccatronica per la sua visione pionieristica nell'integrare meccanica, elettronica e informatica nelle sue soluzioni.
La giuria inoltre ha riconosciuto il valore di tutte le finaliste assegnando le seguenti menzioni.
A Morgan Tecnica: “Per la costante spinta verso soluzioni fortemente innovative. Fin dalla fondazione, ha anticipato i concetti dell'Industria 4.0, implementando la connessione a Internet, la manutenzione remota e l'applicazione di algoritmi di manutenzione preventiva. Tra le sue ultime innovazioni, spiccano le macchine per il taglio automatico dei tessuti, che grazie a una serie di brevetti, hanno permesso di ridurre i consumi fino al 50% e di realizzare soluzioni compatte e modulari con componenti made in Europa. Questa capacità di innovare ha consentito all'azienda di ottenere risultati che rispecchiano i principi dell'Industria 5.0, in termini di resilienza e sostenibilità”.
A Mini Motor “Per aver costantemente investito in ricerca e innovazione, diventando un punto di riferimento internazionale nel settore dei motoriduttori elettrici per l'industria. La sua ultima serie di motori a batteria wireless rappresenta un'innovazione significativa, capace di trasmettere dati senza fili, assicurando maggiore produttività, una grande flessibilità e un minor consumo energetico ai costruttori di macchine. Questo impegno costante nell'innovazione e nella sostenibilità ha portato l'azienda a distinguersi nel settore della meccatronica”.
 

A chi rivolgersi

Elisabetta Grassi
Elisabetta Grassi
Responsabile media
Comunicazione
0522 409760 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
Laura Munari
Laura Munari
Responsabile
Comunicazione
0522 409723 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata