AVL Italia : discipline stem e intelligenza artificiale per la quinta edizione dell'AVL Green Camp dedicato a studenti delle scuole medie
Si è concluso l’AVL Green Camp 2025, l’iniziativa di AVL Italia che coinvolge gli studenti delle scuole medie in progetti tecnologici sostenibili. Al centro dell’edizione di quest’anno, a cui hanno partecipato due istituti scolastici del territorio, il tema dell’Intelligenza Artificiale e dei veicoli a guida autonoma.
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
04/07/2025
AVL Italia : discipline stem e intelligenza artificiale per la quinta edizione dell'AVL Green Camp dedicato a studenti delle scuole medie

AVL Italia, azienda specializzata in soluzioni tecnologiche infrastrutturali e per la mobilità sostenibile nei settori automotive, ferroviario, marittimo ed energetico, ha concluso, con un record di presenze, la quinta edizione dell’AVL Green Camp. 
 
Nato come percorso di formazione rivolto agli studenti delle classi seconde della scuola media, l’AVL Green Camp si pone l’obiettivo di avvicinare i giovanissimi alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), permettendo loro di sperimentare e coltivare l’interesse verso la tecnologia e la scienza. 
 
Ogni anno viene selezionato un argomento legato al tema della sostenibilità ambientale, elaborato attraverso incontri teorici e attività laboratoriali in cui si mettono in pratica i concetti appresi. L’edizione 2025 ha affrontato il tema dell’Intelligenza artificiale e dell’automazione dei veicoli. Attraverso la combinazione di una sessione teorica a cura degli ingegneri di AVL Italia e attività pratiche in laboratorio con gli educatori della Cooperativa Accento, che collabora con l’azienda fin dalle prime edizioni del Green Camp, si è indagato sul che cos’è l’IA e in cosa si differenzia dall’intelligenza umana; sul riconoscimento delle immagini e il ruolo dell’IA nella guida autonoma; sulle reti neurali predittive per ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale.
 
Quest’anno l’AVL Green Camp ha visto il coinvolgimento delle classi seconde medie di due istituti scolastici: Istituto Comprensivo Don G. Dossetti di Cavriago (RE) e la Scuola secondaria di I grado A.S. Aosta di Reggio Emilia. Alla seconda parte del progetto, i laboratori pratici all’interno del Technical Center di AVL Italia, hanno partecipato 18 ragazzi, selezionati in base alle motivazioni espresse, 9 del Dossetti e 9 dell’Aosta.  
 
«L’intenzione – dice Dino Brancale, amministratore delegato di AVL Italia – resta quella di offrire agli studenti e alle studentesse un’opportunità di apprendimento interattivo, stimolando la loro curiosità e, in particolare quest’anno, la consapevolezza su come l’IA possa contribuire a migliorare la mobilità del futuro, rendendola più sicura e sostenibile. Grazie al Comune di Cavriago e alla Cooperativa Accento che ci hanno aiutato a realizzare la quinta edizione di questa iniziativa. Chi lavora nel campo della scienza e della tecnologia ha il dovere di mostrare a tutti, soprattutto ai più piccoli, la bellezza e le potenzialità di queste materie. Investire in sostenibilità, transizione ecologica e innovazione significa anche educare le nuove generazioni a confrontarsi attivamente con questi temi, fin da piccoli».
 
Nello specifico del percorso, i ragazzi hanno lavorato al computer per apprendere i metodi del machine learning e come l’Intelligenza artificiale può essere addestrata al riconoscimento delle immagini; hanno studiato il funzionamento di mini robot e come questi possono essere dotati di sensori di riconoscimento; hanno utilizzato sistemi di programmazione per individuare percorsi urbani a minor impatto ambientale.
 
«Ci sono buone pratiche che fanno la differenza nella vita delle persone – aggiunge la Sindaca di Cavriago Francesca Bedogni –. Le iniziative di orientamento per la scelta della scuola secondaria di secondo grado sono tante e molto utili ma, soprattutto quando si prova a vincere il pregiudizio o addirittura lo stereotipo di genere, nulla è più efficace dell'esperienza diretta. Da questa consapevolezza condivisa è nata la collaborazione che ci ha portati alla quinta edizione di AVL Green Camp. Le ragazze e i ragazzi che negli anni hanno partecipato ai camp hanno fatto una esperienza che ha cambiato profondamente la loro percezione delle professioni scientifiche e tecnologiche e li ha aiutati a vedersi nel futuro, nell'ambito di quel percorso di orientamento che li traghetterà poi verso la scuola secondaria di secondo grado. Siamo convinti che in questo ambito la collaborazione tra istituzioni e territorio possa aprire opportunità straordinarie e lavoriamo con AVL proprio in questa direzione».