AVL Italia apre in azienda uno spazio educativo per bambini da 1 a 6 anni
Le attività educative sono promosse dalle 7.45 alle 18.00 dall’Ente del Terzo Settore “Ali APS”, associazione di promozione sociale, culturale e assistenziale. L’Ad Dino Brancale: «Le aziende hanno un ruolo fondamentale nel supportare il benessere dei propri dipendenti e noi ci stiamo impegnando nell’avere un’attenzione sempre maggiore alla famiglia, favorendo l’avvicinamento dei bisogni personali a quelli lavorativi».
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
23/06/2025
AVL Italia apre in azienda uno spazio educativo per bambini da 1 a 6 anni

AVL Italia, azienda specializzata in soluzioni tecnologiche infrastrutturali e per la mobilità sostenibile nei settori automotive, ferroviario, marittimo ed energetico, ha inaugurato a Cavriago, negli spazi del Technical Center, il nuovo servizio educativo sperimentale, dedicato all’attività di accoglienza per bambini di età compresa tra 1 e 6 anni.

Si tratta di un progetto innovativo, pensato per rispondere concretamente alle esigenze dei genitori lavoratori, offrendo ai loro figli un ambiente sicuro, stimolante e ricco di opportunità educative e ludico-ricreative. Il programma educativo, che resterà attivo per tutta l’estate, include anche attività di psicomotricità, sviluppate con la collaborazione di professionisti dell’infanzia, e si inserisce nell’impegno costante di AVL Italia per un welfare aziendale realmente sostenibile e inclusivo.

«Le aziende hanno un ruolo fondamentale nel supportare il benessere dei propri dipendenti – dichiara Dino Brancale, amministratore delegato di AVL Italia –. L’avvio di questo progetto rappresenta per noi il raggiungimento di un obiettivo che ci eravamo prefissati da tempo. Da sempre siamo impegnati nel miglioramento del work-life balance dei nostri dipendenti, andando incontro alle loro esigenze. Ci stiamo impegnando nell’avere un’attenzione sempre maggiore alla famiglia, favorendo l’avvicinamento dei bisogni personali a quelli lavorativi. L’età media della nostra popolazione aziendale si aggira intorno ai 38 anni ed è composta da molti dipendenti che hanno una famiglia con figli piccoli a carico. Sono convinto che l’attenzione nei confronti delle esigenze familiari sia fondamentale per il successo della nostra azienda».

L’iniziativa nasce con una visione aperta e collaborativa, ed è pensata per essere estesa anche ad altre realtà aziendali interessate a offrire questo servizio ai propri collaboratori, promuovendo una cultura del lavoro sempre più attenta alla conciliazione vita-occupazione e alla qualità del tempo familiare.

Lo spazio di baby-accoglienza è gestito dall’Ente del Terzo Settore “Ali APS”, associazione di promozione sociale, culturale e assistenziale costituita ad hoc, che offre parte dei servizi tipici della scuola dell’infanzia e dell’asilo nido, compresa la presenza di un’insegnante di inglese. L’orario è pensato secondo le necessità di un genitore lavoratore: è, infatti, possibile usufruire della struttura in maniera continuativa o in modo saltuario, dal lunedì al venerdì, dalle 7.45 alle 18.00.

«L’ente ALI APS, aderente all’ENCAP e iscritto nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – spiega Savio Ciciriello, presidente nazionale ENCAP Rete Associativa –, vuole contribuire alla promozione del percorso educativo e scolastico, con particolare riferimento al primo ciclo di istruzione, sostenendo lo sviluppo delle bambine e dei bambini in un processo unitario, attraverso attività di progettazione, coordinamento e formazione comuni. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di agevolare la conciliazione tra i tempi e le tipologie di lavoro dei genitori e la cura delle bambine e dei bambini; sostenere la primaria funzione educativa delle famiglie, favorendone il coinvolgimento; contribuire al miglioramento della vita dei lavoratori e delle lavoratrici, anche attraverso la riduzione del tempo da dedicare alla ricerca dell’asilo e all’accompagnamento dei figli; favorire, attraverso il sostegno alla gestione familiare, le pari opportunità di sviluppo e carriera delle donne lavoratrici».

L’utilizzo dello spazio di baby-accoglienza è completamente gratuito per i dipendenti. Gli spazi sono messi a disposizione da AVL Italia all’interno del suo stabilimento e sono stati studiati accuratamente per essere a misura di bambino, rispettando tutti gli standard architettonici e di sicurezza richiesti dalla legge. La struttura prevede un ingresso indipendente, aule per laboratori, attività e psicomotricità con insegnanti qualificati, al fine di favorire lo sviluppo cognitivo e sensoriale dei bambini, oltre che spazi destinati all’erogazione dei servizi di base. In qualità di azienda a forte componente tecnologica, AVL ha contribuito a realizzare laboratori didattici volti a sostenere l’apprendimento mediante la sperimentazione, affinché ogni bambino possa esprimere e sviluppare le proprie potenzialità e il proprio talento.

«Un’azienda che investe in welfare e servizi per l’infanzia è un’azienda che sa dedicare attenzione alle esigenze e al benessere dei propri dipendenti – ha dichiarato Isabella Conti, Assessora a Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia, Scuola Regione Emilia Romagna – . Un nuovo nido è un’occasione formativa e di crescita per i più piccoli, ma è anche una risorsa preziosa per le famiglie, per la conciliazione vita-lavoro di tanti neogenitori. La Regione Emilia-Romagna è impegnata da tempo nell’ampliamento e consolidamento di nuovi posti al nido su tutto il territorio, ed è fondamentale che il mondo privato dia il proprio contributo. AVL Italia lo sta dando nel modo migliore, inaugurando oggi uno spazio che mette al centro la cura e il futuro della comunità».

«Cavriago è terra di servizi alla persona – ha aggiunto Francesca Bedogni, Sindaca del Comune di Cavriago –. Il sistema integrato di servizi educativi, sociali, sanitari e culturali che questo Comune offre, accompagna le famiglie in ogni momento della vita e garantisce l'accesso pieno ai diritti da parte di tutte e tutti. A maggior ragione quando pensiamo alle bambine, ai bambini e ai loro genitori la nostra prima preoccupazione dev'essere necessariamente il loro benessere e la loro serenità. Conoscendo AVL Italia siamo certi che sapranno fare propria questa sensibilità, sviluppando una esperienza certamente innovativa ma sempre ancorata saldamente ai valori che condividiamo e ai quali i servizi di Cavriago si riferiscono da oltre 50 anni».