Emak amplia la gamma per la cura del verde con i nuovi robot tagliaerba
Semplicità e controllo a portata di app per i nuovi modelli R 500i, R 1000i e R 2000i, a marchio Efco e Oleo-Mac, che si distinguono per affidabilità, praticità d’uso e gestione smart direttamente da smartphone.
Login to the reserved area to save this content
29/07/2025
Emak amplia la gamma per la cura del verde con i nuovi robot tagliaerba

Bagnolo in Piano (RE), 24 luglio 2025 – Importante novità in casa Emak: entrano i gamma i robot tagliaerba a marchio Efco e Oleo-Mac, progettati per rispondere in modo efficace alle esigenze di chi desidera un prato curato e senza sforzi. I nuovi R 500i, R 1000i e R 2000i rappresentano un concentrato di tecnologia, affidabilità e praticità, adattandosi a spazi di diversa ampiezza e complessità.
I modelli R 500i e R 1000i sono pensati per giardini caratterizzati da passaggi stretti o ostacoli. La forma compatta e il peso ridotto li rendono estremamente agili anche nelle aree più difficili da raggiungere. Il primo è adatto a superfici fino a 500 metri quadrati, il secondo può operare su aree fino a 1.000 metri quadrati. Il modello R 2000i, invece, è la risposta perfetta per chi deve gestire estensioni più ampie, fino a 2.000 metri quadrati.

Tutti e tre i modelli condividono una serie di caratteristiche avanzate che migliorano l’esperienza di utilizzo. La tecnologia di taglio Flex Cut rileva l’altezza dell’erba e rallenta automaticamente l’avanzamento del robot in presenza di vegetazione più alta, garantendo un taglio sempre uniforme e preciso. La regolazione manuale dell’altezza di taglio consente di impostare l’altezza dell’erba desiderata. Il sensore pioggia, se attivato, mette il robot in standby in caso di maltempo, evitando interventi non necessari e proteggendo il prato.
Il sistema può essere controllato completamente da smartphone. L’utente riceve notifiche in tempo reale, può gestire l’avvio o la pausa dei cicli di lavoro e aggiornare il firmware del robot direttamente tramite tecnologia OTA. L’app dedicata consente di scaricare in modo semplice e veloce eventuali miglioramenti, garantendo un funzionamento sempre aggiornato. Quando il lavoro è terminato, o per effettuare operazioni di manutenzione, il robot può essere riposto in posizione verticale, facilitando la pulizia dell’apparato di taglio e ottimizzando lo spazio in rimessa.

L’intero sistema si basa su cavo perimetrale e adotta un algoritmo di taglio casuale. Il robot parte dalla base di ricarica e inizia il taglio in autonomia. Grazie al calendario integrato, si può decidere in quali giorni della settimana e quante volte effettuare il taglio perimetrale. Il piatto di taglio è composto da tre lame pivotanti; a seconda del modello, varia la larghezza di taglio: 18 centimetri per R 500i e R 1000i, 22,5 centimetri per R 2000i. I motori brushless assicurano prestazioni elevate e una lunga durata, mentre la pendenza massima gestibile arriva al 36%.

La batteria agli ioni di litio, estraibile e ricaricabile con apposito caricatore, offre il miglior compromesso tra leggerezza, potenza e autonomia. Il modello R 500i monta una batteria da 18V – 2,0 Ah, con tempo di ricarica pari a circa 40 minuti. I modelli R 1000i e R 2000i utilizzano invece batterie da 18V – 5,0 Ah, che si ricaricano in circa 80 minuti. Una carica completa consente al robot di lavorare fino a 150 minuti prima di rientrare autonomamente alla stazione di ricarica, quando la batteria scende sotto il 30% di autonomia residua.

I nuovi robot tagliaerba Emak sono equipaggiati con sensori intelligenti per rilevare la presenza del cavo perimetrale, ostacoli, pioggia e sollevamenti improvvisi. In caso di urti, variazioni di carico o inclinazioni eccessive, il sistema interviene immediatamente bloccando le lame e modificando la direzione. È presente anche un sistema antifurto con codice PIN, un tasto di arresto d’emergenza integrato e una funzione HOME che richiama il robot alla base in qualsiasi momento.

Silenziosi e rispettosi dell’ambiente, i nuovi modelli operano con un livello sonoro inferiore ai 61 dB(A), senza emissioni inquinanti di CO₂. Grazie alla classificazione IPX5, sono resistenti ai getti d’acqua provenienti da qualsiasi direzione e garantiscono un’elevata protezione anche in caso di condizioni atmosferiche avverse.