
2 Settembre, 2025. Il palcoscenico del quinto round dell’edizione 2025 di Alfa Revival Cup è lo scenario da sogno tra le colline del Mugello, in Toscana, sulla pista da Gran Premio di proprietà della Ferrari dove ha corso la Formula 1 e soprattutto la MotoGP. Un tracciato spettacolare per chi corre, su un saliscendi di poco più di 5 chilometri che comprende curve impegnative come la grande staccata della San Donato, la Casanova e la Savelli in discesa, le due dell’Arrabbiata con uscita cieca, fino ad arrivare alla Bucine, ultimo tornante prima del lungo rettilineo del traguardo. Anche per gli spettatori, grazie alla conformazione a “catino” del Mugello Circuit, l’esperienza è unica con visibilità su gran parte della pista.
Il #1 Davide Bertinelli del Team Gatti ha centrato nello scorso round di Imola la terza vittoria in Campionato tentando l’allungo decisivo per confermarsi Campione anche nel 2025, ma alle sue spalle gli inseguitori non si danno per vinti pronti a dare battaglia: al secondo posto in classifica generale si trovano a pari merito l’equipaggio #23 Mario Salomone e Giacomo Barri e il #85 Peter Bachofen e Dario Inhelder del Team Alfa Delta OKP, seguiti da vicino dal #168 Christian Oldendorff del Team Fernandes Racing.
Pronte a giocarsi la vittoria assoluta le GTAm con cilindrata 2 litri, con cui ritornano ai nastri di partenza dopo l’assenza di Imola Matteo Kamata #34 e Ambrogio Perfetti #105 del Team Alfa Delta OKP pronti a dare battaglia, così come Raffaele Raimondi e Carlo Barbolini Cionini #19 e la sempre competitiva coppia formata da Berhard Laber e Lukas Stojetz #69. In gara tanti altri gioielli Alfa Romeo come la Giulia GTA 1300 Junior di Federico Buratti e Massimiliano Bettati e la Giulia Sprinti GTA 1600 del norvegese Fred Avre Monsen. E poi le GT Veloce 2000 di Alberto Zanatta e Lorenzo Pavan #65 e Andre Kardol #151, oltre alla Giulia Super #220 di Marco Milla e Massimo Lupoli.
Il Mugello Racing Weekend comprende anche tante altre categorie, come il National GT Challenge, la Coppa Italia Turismo e il Boss GP, che riporta in pista le monoposto del passato. L’ingresso in circuito costa solamente 5 € con accesso alle aree Prato, mentre con l’acquisto della Tribuna Centrale e terrazza box (10 € venerdì, 20 € sabato e domenica) c’è la possibilità di entrare nel paddock per vivere da vicino piloti e vetture come nell’epoca d’oro del Motorsport quando sbirciare all’interno dei box era molto più semplice di quanto accada oggi.
Per chi non riuscirà a raggiungerci al Mugello, il quinto round di Alfa Revival Cup verrà trasmesso in live streaming su YouTube con la possibilità di connettersi da qualunque dispositivo per non perdere nemmeno un’istante dell’azione in pista. Come sempre, sui nostri canali social racconteremo il weekend con contenuti video esclusivi di ogni giornata per assaporare l’atmosfera del dietro le quinte di un campionato unico che unisce il fascino del passato ad una competitività senza uguali