Da tutto il Mondo le più belle sportive da competizione per il Venticinquesimo di Modena Cento Ore.
Cinque grandi Circuiti, dieci prove speciali in salita, tutta la bellezza dell’Italia per festeggiare il celebre evento organizzato da Canossa. Dal 5 all’11 ottobre, da Roma al cuore della Motor Valley, in cinque tappe da non perdere.
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
03/10/2025
Da tutto il Mondo le più belle sportive da competizione per il Venticinquesimo di Modena Cento Ore.

La Modena Cento Ore è molto più di una competizione sportiva che prevede gare in cinque dei più famosi circuiti italiani e dieci prove speciali nell’arco di cinque giorni di gara; è anche un affascinante viaggio che intreccia sport e cultura, passione e convivialità, unendo il fascino appassionante del motorsport con le eccellenze italiane.

Dal 5 al 10 ottobre 2025, oltre cento vetture classiche da competizione provenienti dal mondo intero celebreranno i 25 anni di Modena Cento Ore con un’edizione davvero speciale.

Le vetture selezionate e accettate al tradizionale appuntamento organizzato da Canossa sono divise, come da tradizione, in due raggruppamenti, Competition e Regularity. La prima sezione misura la performance pura, con classifiche per le gare in pista e nelle prove speciali su strada, mentre la seconda privilegia la precisione e l’equilibrio nella guida. In entrambe sono iscritti autentici capolavori della storia dell’automobilismo. Oltre alle GT e agli sport degli anni che dal dopoguerra arrivano al 1988, anche favolose anteguerra, iniziando dalle ben cinque Alfa Romeo 8C rese famose dalle vittorie di Nuvolari e Varzi.

La Venticinquesima edizione di Modena Cento Ore inizia nella giornata di domenica 5 ottobre, nell’incantevole contesto di Villa Borghese, a Roma, dove, oltre alle verifiche tecniche e sportive, avrà inizio una spettacolare parata nel centro di Roma, protagonisti auto ed equipaggi attraverso i luoghi più suggestivi della Città Eterna. Dal 6 mattina il via dall’Autodromo di Vallelunga, con prove, qualifiche e gara, per poi proseguire, nelle giornate successive, con l’Autodromo dell’Umbria a Magione, il Mugello Circuit, il Misano World Circuit e l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Nel corso dei trasferimenti anche dieci prove speciali su strade chiuse al traffico, due per ciascuna tappa, per un susseguirsi di spettacolo e adrenalina, e con una concentrazione straordinaria di vetture classiche da competizione raramente visibili nella stessa occasione.

Questi, in sintesi, i percorsi e le tappe: da Vallelunga verso Viterbo e Orvieto fino all’arrivo di tappa alla mistica e suggestiva Assisi. Il 7, dopo le gare a Magione, passaggio a Cortona, l’antica città etrusca, Arezzo, terra di Piero della Francesca fino a Firenze. Qui il venticinquennale verrà celebrato con la cena di gala nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, uno degli appuntamenti più attesi del programma.

Mercoledì 8 la sfida è su una delle piste più impegnative, il Mugello, coi suoi saliscendi, per poi puntare sulla Riviera romagnola con la sosta per due notti a Cervia-Milano Marittima. Giovedì 9,attraversando Rimini, città di Fellini, e la Repubblica di San Marino e Urbino, i concorrenti arriveranno al Misano World Circuit per la penultima gara in pista prima del rientro a Cervia.

Venerdì 10,tappa conclusiva con destinazione Imola passando per Forlì. All’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, celebre tempio del motorsport, l’ultima e decisiva sfida dopo una sessione di prove libere e schieramento secondo classifica raggiunta nei primi quattro giorni. Poi, a classifica finale ormai definita, il tradizionale arrivo a Modena, capitale della Motor Valley, al cospetto dell’Accademia Militare e festosa premiazione di fronte a un grande ed appassionato pubblico.

“Il venticinquesimo anniversario ci regala un’emozione speciale” commenta Luigi Orlandini, Presidente e CEO
di Canossa Events. "La Modena Cento Ore è cresciuta anno dopo anno grazie a una formula che unisce
un’anima sportiva ricca e articolata a un programma di ospitalità e di esperienze curato nei minimi dettagli. È questa combinazione a renderla così apprezzata e a sostenerne la continua crescita internazionale. Desidero
ringraziare tutte le amministrazioni coinvolte e il personale che, con passione e professionalità, rende possibile un evento di questa portata.”
Canossa ha anche il piacere di presentare i prestigiosi partner che supportano Modena Cento Ore: RM Sotheby's, Presenting Sponsor e i business partners RevelX, U-Boat e Racing Spirit. Champagne partner, Moët
& Chandon