Nel bosco per imparare dal territorio: Lovemark lancia The Planet Playlist con “Bosco, Raccontaci” insieme all’associazione Amici del Castagneto Matildico di Marola
Camminate tra i castagneti matildici, storia e botanica con tutti i protagonisti Lovemark, Clementina Santi e Ugo Pellini. Con Lauro Bolognesi, il gruppo lascia “segni di forza trasformativa”
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
10/10/2025
Nel bosco per imparare dal territorio: Lovemark lancia The Planet Playlist con “Bosco, Raccontaci” insieme all’associazione Amici del Castagneto Matildico di Marola

Marola di Carpineti (RE), 10 ottobre 2025 –
Si è svolta ieri a Marola la mattinata “Bosco, Raccontaci”, con cui Lovemark, insieme all’associazione Amici del Castagneto Matildico ha scelto proprio il castagneto matildico come spazio per mettere a fuoco nuove tracce di sostenibilità nel lavoro e nella comunità. L’iniziativa si inserisce nel percorso di sostenibilità di Lovemark ed è riconducibile al secondo Bilancio di Sostenibilità dell’azienda, che verrà presentato alla fine del 2025 con riferimento all’anno 2024, a conferma della continuità e dell’evoluzione delle azioni intraprese dopo il primo bilancio relativo al 2023. In questa ottica, l’Associazione Amici del Castagneto ha accolto la company reggiana con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità del territorio e favorire un contatto più diretto con la natura, invitando le persone a viverla in modo consapevole e responsabile.
L’evento segna la Track 1 di **The Planet Playlist by Lovemark | Pick your track. Shape tomorrow. **, il contenitore che riunisce i progetti extra dell’azienda su ambiente, società, economia e invita persone e partner ad “aggiungere la propria traccia”.
L’azienda di digital marketing e l’Associazione confermano un impegno concreto per innovazione e sostenibilità
La mattinata si è aperta con i saluti di Luca Catellani, CEO di Lovemark, e Mariachiara Levorato, responsabile sostenibilità di Lovemark, Clementina Santi, docente e Vicepresidente dell’Associazione Amici del Castagneto di Marola, ha contestualizzato il rapporto tra Matilde, il bosco e l’Appennino, restituendo il valore storico e identitario del castagneto. A seguire, Ugo Pellini, docente di Scienze naturali, ha guidato i partecipanti “tra castagni, botanica e poesia”, mostrando come la biodiversità del bosco possa ispirare pratiche aziendali più responsabili. Con Lauro Bolognesi, Presidente dell’Associazione, il gruppo ha percorso i sentieri per “Segni di forza trasformativa”: un cammino simbolico con piccoli gesti a testimonianza dell’impegno di lungo periodo.
Un gesto concreto: l’adozione di un castagno
Nel castagneto di Marola è aperta l’adozione di castagni da parte dell’Associazione, Lovemark ha inaugurato il suo apponendo una targa che recita: “Castagno adottato da Lovemark - il digital marketing come forza trasformativa, segno del nostro impegno a coltivare idee, relazioni e valore duraturo in sinergia con ambiente e persone”. Il gesto rende tangibile la volontà dell’azienda di connettere digital marketing, innovazione e territorio, trasformando l’esperienza in un impegno continuativo.
The Planet Playlist: la chiamata ad aggiungere la propria traccia
Con The Planet Playlist Lovemark avvia un percorso partecipativo e permanente: come in ogni playlist, le
 
tracce possono crescere nel tempo. È stato così reso disponibile il form per i dipendenti per proporre idee e progetti; una prima finestra di raccolta è prevista entro metà/fine novembre 2025, quindi l’iniziativa resterà aperta per contributi continuativi.
Dichiarazioni
“Abbiamo scelto il bosco per ricordarci che innovazione e sostenibilità nascono dall’ascolto: del territorio, delle persone, dei tempi della natura. Da qui riportiamo in azienda idee pratiche da integrare nei nostri progetti,” afferma Luca Catellani, CEO di Lovemark.

“Con The Planet Playlist invitiamo tutti ad aggiungere la propria traccia. Ognuna può diventare un’azione concreta su ambiente, società ed economia, capace di lasciare un segno e generare abitudini migliori nel tempo,” commenta Mariachiara Levorato.
“Il castagneto è simbolo di radicamento al territorio e di un impegno che va oltre l’azione immediata. È un luogo dove la natura insegna la resilienza e la sostenibilità. Con questa iniziativa, vogliamo tracciare una strada che unisca il rispetto per l’ambiente alla crescita delle comunità, perché solo insieme possiamo davvero costruire un futuro più sostenibile,” racconta Lauro Bolognesi, Presidente di Amici del Castagneto.
Un’esperienza di comunità nell’Appennino reggiano
La giornata si è conclusa presso il Centro di Spiritualità e Cultura di Marola, rafforzando il legame tra impresa e territorio. L’uscita ha coinvolto la comunità aziendale di Lovemark e i partner locali, con un momento conviviale che ha favorito confronto e pianificazione delle prossime “tracce” della Playlist.
Ringraziamenti
Lovemark ringrazia l’Associazione Amici del Castagneto di Marola, Lauro Bolognesi, Clementina Santi, Ugo Pellini e il Centro di Spiritualità e Cultura di Marola per l’ospitalità e la collaborazione.