 
                        Un’evoluzione che interessa nove famiglie di prodotto – oleodinamica (attacchi e raccordi, terzo punto idraulico), lavorazione dei terreni, filtri, fanaleria, cinghie, irrorazione, sedili per trattori e batterie per il mondo agricolo – e che conferma la volontà dell’azienda di rafforzare la propria presenza in un comparto in forte espansione.
Le gamme aggiornate nascono da un lavoro di ricerca e selezione che ha coinvolto i principali produttori di riferimento, con una particolare attenzione al Made in Italy. L’obiettivo è offrire soluzioni di alta qualità e garantire ai clienti un supporto tecnico sempre più qualificato. “La nostra strategia è stata quella di creare partnership con i produttori più affidabili di ciascuna categoria, privilegiando i brand italiani” – spiega Marco Resmini, Direttore Commerciale Sabart –. Crediamo molto nel valore del Made in Italy, soprattutto nel settore agricolo, che vanta eccellenze di rilievo e un forte know-how tecnico.”
Tra le aree più significative dell’ampliamento figurano i segmenti dell’oleodinamica, che si arricchisce di numerosi articoli tra attacchi, raccordi e terzi punti idraulici, e della lavorazione dei terreni, con più di 200 nuove referenze tra zappe, molle e vomeri, selezionati in base alla qualità dei materiali e alle diverse tipologie di acciaio impiegate. Importanti aggiornamenti riguardano anche le linee dedicate ai filtri aria e nafta e alle cinghie, oggi più semplici da individuare grazie alla ricerca per modello o marca di trattore, oltre che per le specifiche tecniche. Particolarmente rilevante l’ampliamento della fanaleria, che introduce nuovi fari da lavoro a LED caratterizzati da un grado di protezione IP69K contro polvere e acqua e da un design completamente rinnovato. A questi si affiancano i fari LED a doppia luce, che uniscono in un unico corpo illuminante entrambe le funzioni: una luce bianca fissa o una luce ambra lampeggiante, con grado di protezione IP68. Una soluzione versatile, sicura e adatta a diversi contesti operativi.
La gamma per l’irrorazione si amplia con i prodotti firmati Braglia e Tecomec, marchi di eccellenza nel panorama internazionale. A completare l’offerta arrivano una nuova selezione di sedili per trattori, progettati per garantire comfort e durata anche in condizioni di lavoro gravose, e le batterie per applicazioni agricole, che rappresentano una risposta concreta alla crescente richiesta di soluzioni efficienti e a basse emissioni nel mondo agricolo.
Dietro il rinnovamento del catalogo c’è un anno di lavoro, fatto di ricerca, confronto e sperimentazione sul campo, e una strategia chiara: puntare sulla qualità e sulla formazione. Da alcuni mesi Sabart ha avviato un percorso di aggiornamento continuo rivolto al proprio ufficio tecnico e alla rete di vendita, con l’obiettivo di offrire una consulenza più mirata ai clienti e di rafforzare il supporto post-vendita. “Abbiamo potenziato il nostro team dedicato al settore agricolo e investito nella formazione pratica e teorica degli agenti – aggiunge Resmini – I risultati sono già ottimi e confermano la validità del percorso intrapreso.”
Con oltre 145.500 referenze complessive e 23 categorie di prodotti agricoli, Sabart consolida la propria leadership nel mercato dei ricambi e accessori professionali, affiancando alla crescita del settore agricolo quella, già consolidata, del mondo garden e forestale. Entrambe le linee sono supportate dal magazzino centrale di Reggio Emilia, garanzia di disponibilità, efficienza logistica e rapidità di consegna.
Tutto il nuovo assortimento è già disponibile online sul portale Sabart; il prossimo step sarà il lancio del nuovo catalogo cartaceo, che completerà l’offerta con una panoramica aggiornata di tutte le famiglie merceologiche.
 
						 
						 
						 
						 
						