AVL Italia, azienda specializzata in soluzioni tecnologiche e sistemi powertrain per la mobilità sostenibile nei settori automotive, ferroviario, marittimo ed energetico, e AS.CAR.I, società high-tech per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, in particolare sistemi di guida autonoma o assistita per veicoli, hanno siglato una partnership per l’industrializzazione di un sistema “Driving Coach” in grado di assistere il guidatore di auto sportive nella conduzione del veicolo su pista.
La partnership e la nuova tecnologia sono state presentate oggi all’Autodromo ASC Vairano di Vidigulfo (Pavia) da Dino Brancale, Amministratore Delegato di AVL Italia, Riccardo Cesarini, Executive Co-Founder & Mentor di AS.CAR.I e dal team tecnico. Alla presentazione è seguito il test driving in pista, a bordo di una Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio dotata del nuovo sistema, che si compone di tecnologie AI di ultima generazione per la guida assistita.
I proprietari di vetture sportive, spesso associate ai marchi più prestigiosi del mondo Automotive, trovano sempre maggiore sfogo alla propria passione e al piacere di guida nell’utilizzo dei propri veicoli in pista. L’esperienza di guida in circuito richiede però livelli di attenzione e di capacità differenti rispetto all’impiego stradale, azioni di controllo sul veicolo che si rivelano necessarie e indispensabili per la sicurezza del guidatore e dell’automobile.
“AS.CAR.I Driving Coach” è un sistema avanzato di assistenza alla guida (ADAS) su circuito, che può essere installato sulle auto sportive in fase di produzione o come soluzione after market, aggiungendo valore e prestazioni alla supercar. AS.CAR.I ha elaborato il software e si occuperà degli ulteriori sviluppi del sistema, mentre AVL Italia ha messo a punto l’integrazione del software all’interno del veicolo e le modalità di “dialogo” tra il powertrain del veicolo stesso e il sistema.
La nuova tecnologia funziona impostando livelli di performance consoni al grado di esperienza e alle capacità del guidatore e, in tempo reale, corregge gli errori o interviene attivamente sulla dinamica del veicolo. Nello specifico, “AS.CAR.I Driving Coach” combina intervento attivo su freno e acceleratore, metriche in tempo reale e analisi post-sessione. Grazie a tecnologie di controllo dinamico e predittivo e algoritmi di ottimizzazione della traiettoria nati dalla ricerca in ambito motorsport, il sistema non si limita ad assistere il pilota ma lo allena, migliorandone le capacità e incrementando le performance e il livello di sicurezza. In pratica, si tratta di una modalità di safety car che si alimenta, impara e si adegua al guidatore mentre avviene la guida.
«Questa partnership – dichiara Dino Brancale, amministratore delegato di AVL Italia –, che abbiamo siglato con la firma di un Memorandum of Understanding, apre per AVL Italia nuove possibilità nell’ambito dei sistemi tecnologici per le auto sportive. Grazie alla sua competenza nell’industrializzazione e integrazione, AVL è pronta a trasformare questa innovazione in un prodotto affidabile e scalabile. Sono molto soddisfatto di questa sinergia con AS.CAR.I, che ritengo vada nella direzione da sempre auspicata e cioè quella di fare sistema tra le aziende dell’automotive e non solo, attivando sempre maggiori collaborazioni per poter affrontare il mercato con più forza e solidità».
«Siamo entusiasti per la collaborazione avviata insieme con AVL Italia, che riconosciamo come partner di assoluta eccellenza sia in termini di competenze tecnologiche che per quanto riguarda la metodologia di lavoro e la qualità della interazione – dichiara Riccardo Cesarini, Executive Co-Founder & Mentor di AS.CAR.I –. Siamo convinti che insieme daremo un impulso fondamentale alle attività di sviluppo e di introduzione del Driving Coach nelle principali Case costruttrici».
Gruppo AVL
Con oltre 12,200 dipendenti, AVL è azienda leader nello sviluppo, nella simulazione e nel testing di tecnologie per la mobilità, sia nel settore automotive che in altri settori come quello ferroviario, marittimo ed energetico. AVL, grazie a continue e approfondite attività di ricerca interne, offre concept, soluzioni tecnologiche, metodologie e strumenti di sviluppo per una mobilità più sostenibile e più sicura, e non solo.
AVL supporta partner internazionali e clienti nel processo di trasformazione sostenibile e digitale. Il focus principale è rivolto alle aree di elettrificazione, software, intelligenza artificiale e automazione. Inoltre, AVL assiste le aziende nei settori ad alta intensità energetica nel loro percorso verso una generazione e fornitura di energia più ecologica ed efficiente.
L’innovazione è la più grande passione di AVL. Grazie alla sua rete internazionale di esperti che si estende su 90 sedi con più di 50 centri di competenza e sviluppo in tutto il mondo, AVL si impegna a guidare il futuro della mobilità.
Nel 2024, l’azienda ha registrato un fatturato di 2,03 miliardi di euro, di cui l’11% è investito in attività di ricerca e sviluppo.
AVL Italia
AVL Italia, nata nel 1980, fornisce sul territorio l’intero portfolio delle tecnologie AVL, con soluzioni personalizzate rivolte ai propri clienti.
Una sede a Torino e un centro tecnico all’avanguardia a Cavriago (RE) consentono all’azienda di essere un partner affidabile e pronto a rispondere ai requisiti più sfidanti. Contando su più di quarant’anni di esperienza e su un team locale solido e competente, AVL Italia si impegna a fare della mobilità sostenibile una realtà per tutti e a supportare aziende e partner industriali nella transizione verso fonti di energia più pulite e attraverso l’adozione di tecnologie avanzate per ridurre l’impatto ambientale.
Nel 2024, l’azienda ha registrato un fatturato di 139,7 milioni di euro e conta oggi più di 350 dipendenti.
Per maggiori informazioni: www.avl.com
AS.CAR.I
AS.CAR.I nasce nel 2023 come spin-off del Politecnico di Milano tramite il supporto fondamentale di alcune Aziende, tra le quali MTA, Streparava e Motor Valley Accelerator, e di investitori privati. Si tratta di un team giovane ma ricco di competenze eccellenti maturate nell’ambito motorsport attraverso la partecipazione vincente alle prime edizioni 2020-2023 del Campionato per vetture a guida autonoma Indy Autonomous Challenge.
La Società nasce con la missione di sviluppare sistemi innovativi di assistenza alla guida ad uso pista mirati ad incrementare i livelli di performance e sicurezza del driver.
Nella visione di mercato di AS.CAR.I l’uomo infatti resta l’elemento centrale, proprio perché la guida in pista rappresenta la sublimazione della passione dell’automobile e del piacere di guida. Il focus è rivolto all’impiego in circuito, ma con la visione e la consapevolezza che lo sviluppo di sistemi innovativi ad uso pista possa in futuro generare ricadute sulle applicazioni stradali dei veicoli.