Corporate Studio a Cibus Tec Forum: investire per competere
Durante l'evento alle Fiere di Parma, la società ha organizzato un meeting per orientare le aziende partecipanti e far loro conoscere i vantaggi della finanza agevolata.
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
04/11/2025
Corporate Studio a Cibus Tec Forum: investire per competere

Il meeting “Finanza Agevolata 2025: nuove opportunità per agricoltura e industria” organizzato da Corporate Studio nel contesto dell’edizione 2025 di CibusTec Forum , alle Fiere di Parma, ha aperto nuovi scenari: “Da molti anni orientiamo le imprese verso una programmazione pluriennale per cogliere in pieno i vantaggi offerti dalla finanza agevolata – commenta Luca Pietranera, presidente e fondatore nel 1996 di Corporate Studio, società di consulenza di Reggio Emilia – finalmente, anche se lentamente, stiamo entrando in questa dimensione. Cresce la consapevolezza sul ruolo della finanza agevolata, non più vista come partecipazione al singolo bando, ma come strumento per sostenere la competitività delle imprese, di tutti i settori e di tutte le dimensioni. Chi ha vissuto i cambiamenti della finanza agevolata negli ultimi 30 anni ora vede un nuovo orizzonte. Le imprese, con il supporto del team di consulenti Corporate Studio, devono pensare al piano investimenti a tre o cinque anni, programmando parallelamente gli strumenti agevolativi per ottimizzare anche la parte finanziaria ricorrendo in misura minore al credito bancario. Solo così si può ottenere un rientro economico dell'investimento in tempi molto più brevi.
Partecipare alle fiere dove si ritrovano molti imprenditori e manager è molto importante per aprire, in modo professionale, un dialogo sulla finanza agevolata, su quali strumenti sono di prossima pubblicazione o quali sono strutturali. E’ necessario comprendere che l’orientamento è verso il superamento degli automatismi. Avranno più opportunità di accedere alla finanza agevolata le aziende virtuose, quelle capaci di garantire un’adeguata redditività, oltre alla indispensabile progettualità che sempre deve accompagnare gli investimenti“.

Parma per due giorni, con la seconda edizione di Cibus Tec Forum,  è tornata ad essere la capitale del foodtec e ha attirato più di 200 aziende e brand provenienti dall’Italia e dall’estero. Grande è stata la risposta dei professionisti della Food Valley e non solo, che uniscono i settori agri, food e foodtec.
Opportunità per le imprese industriali, ma anche per tutte le filiere della subfornitura e per  le imprese agricole che sempre più spesso guardano alle soluzioni legate al mondo food tech.

“Certamente anche le imprese agricole - aggiunge Luigi Sartori, capo del team del settore agricoltura di Corporate Studio-  possono puntare alla finanza agevolata. I consulenti Corporate Studio, in questo momento, si sta muovendo su diversi bandi, con diverse opportunità che sono aperte sia a livello nazionale con i bandi di Ismea  che europeo. Finanziamenti davvero molto interessanti (dotazione intorno ai 60 milioni di euro) per chi produce, per tutte le filiere del food”.

Il meeting Corporate Studio 2025 è parte del programma, sempre aggiornato, di webinar e incontri che Corporate Studio propone alle aziende e ai professionisti sulle tematiche più attuali: dal Patent Box all’Engineering Normativo, dal credito d’imposta Innovazione e Design, dai bandi alla Nuova Legge Sabatini per arrivare all'Industria 4.0 e 5.0 senza dimenticare che Corporate Studio, da anni, è un supporto alle imprese per far fronte a quanto previsto dalle normative in materia di Engineering Normativo.
Cibus Tec Forum ha rappresentato un autorevole momento di confronto, ospitando a Parma relatori di alto profilo in un programma articolato in oltre 20 seminari e conferenze, arricchito da un’area dedicata alle start-up e alla Talent Academy. 
Corporate Studio ha programmato la partecipazione ad altre fiere, in settori diversi, tra la fine del 2025 e il 2026.