CIRFOOD: un patto per garantire il giusto prezzo alla ristorazione collettiva
Per il terzo anno consecutivo, CIRFOOD ha promosso il Summit della Ristorazione Collettiva, con l’obiettivo di riconoscere il valore del servizio e proporre un patto sistemico tra imprese, istituzioni, PA, sistema sanitario e filiera agroalimentare.
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
05/11/2025
CIRFOOD: un patto per garantire il giusto prezzo alla ristorazione collettiva

La ristorazione collettiva è un servizio essenziale che opera silenziosamente nelle scuole, nelle strutture sociosanitarie e nelle aziende. Con quasi 1 miliardo di pasti serviti all’anno e più di 100.000 professionisti impiegati e circa 5 miliardi di fatturato complessivo, il settore è una delle infrastrutture sociali più capillari e strategiche per il welfare del Paese. Eppure, il suo valore resta spesso invisibile, anche a causa della frammentazione delle responsabilità politiche e istituzionali che lo riguardano.

Per il terzo anno consecutivo, CIRFOOD ha promosso il Summit della Ristorazione Collettiva, con l’obiettivo di colmare questo vuoto di riconoscimento e proporre un patto sistemico tra imprese, istituzioni, PA, sistema sanitario e filiera agroalimentare. La sfida: costruire politiche pubbliche dedicate e garantire un nuovo equilibrio tra sostenibilità economica, sociale e ambientale per il comparto, in risposta alle trasformazioni demografiche e ai bisogni emergenti della società.

Nel corso dell’evento, tenutosi il 27 ottobre al CIRFOOD DISTRICT di Reggio Emilia, sono intervenuti: Daniele Ara - Assessore Comune di Bologna e componente commissione Istruzione ANCI, Laura Cavandoli – Deputato della Repubblica, Michele De Pascale - Presidente Regione Emilia-Romagna, Simone Gamberini, Presidente Legacoop Nazionale, Denise Giacomini, Ministero della Salute, Massimo Mezzetti, Sindaco Modena, Chiara Nasi, Presidente CIRFOOD e Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti.