Moko, azienda reggiana che da quasi vent'anni si dedica alla trasformazione digitale, continua a supportare le imprese nell'ottimizzazione dei processi, focalizzandosi sui costi nascosti generati dalle attività ripetitive. La soluzione si chiama TimeKiller, uno starter kit gratuito e intuitivo per identificare e quantificare il tempo e le risorse che ogni azienda "perde" in task a basso valore.
TimeKiller si posiziona come il primo passo pratico verso l'innovazione. Lo strumento agisce da lente d'ingrandimento sui flussi di lavoro, fornendo un quadro analitico sull'incidenza delle attività manuali e ripetitive sull'impiego del personale. Questo dato utile permette ai manager di avere una visione chiara dei costi e delle opportunità di miglioramento, ponendo le basi per una gestione più efficiente.
Una volta identificati i "killer del tempo", Moko interviene con soluzioni basate sull'Intelligenza Artificiale e l'automazione. L'obiettivo è trasformare le perdite di efficienza in guadagni di valore: automatizzando i task di routine, le risorse umane vengono liberate per dedicarsi ad attività di più alto livello strategico e creativo, contribuendo direttamente alla crescita del business. Il tool è utilizzabile al link: https://ai-moko.it/moko/timekiller/.
Con TimeKiller, Moko offre un primo, pratico tassello che trasforma i dati in decisioni, consentendo alle aziende di recuperare ore di lavoro preziose e investire il capitale umano in innovazione.