L’incontro, dalla doppia valenza formativa e informativa, ha offerto una panoramica sul cambiamento e sulle sfide del mercato del lavoro e, soprattutto, sulle nuove opportunità nei percorsi scolastici e professionali in un mondo in costante evoluzione.
Nel corso del pomeriggio sono intervenuti: Cristina Falavigna, Area Education e Formazione Confindustria Reggio Emilia, Francesca Sorbi, General Manager di CIS Reggio Emilia, e Francesco Leali, Professore Ordinario Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", Direttore Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Consigliere delegato di MUNER - Motorvehicle University of Emilia-Romagna.
Cristina Falavigna ha fornito una visione d'insieme del contesto socio economico locale e delle competenze cruciali richieste dal mercato. Ha sottolineato come nei prossimi anni, professioni legate a sostenibilità ambientale, digitalizzazione, biotecnologie e welfare sociale saranno quelle emergenti, mentre cresce l'importanza delle competenze trasversali come empatia, pensiero critico e problem solving. Ha anche mostrato come le richieste del mercato del lavoro nel nostro territorio siano abbondantemente superiori rispetto alle disponibilità dei profili ricercati.
Francesca Sorbi si è invece soffermata in particolare sulle opportunità legate alla formazione tecnico-professionale post diploma, con attenzione ai corsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) e ITS MAKER (Istituti Tecnici Superiori), che puntano a sviluppare competenze tecniche e trasversali molto richieste dal mercato, quali automazione, robotica, cybersecurity, data governance e digital marketing.
In chiusura, il professor Leali si è concentrato su aspetti determinanti come il mismatch tra domanda e offerta di lavoro, la necessità di un approccio multidisciplinare, la valorizzazione dei talenti, l'inclusione nell'ambito STEM e la rapidità dei mutamenti nei percorsi didattici ponendo attenzione sui percorsi di laurea proposti da Unimore. Le sfide evidenziate riguardano le rapide trasformazioni tecnologiche, la crescente digitalizzazione, la transizione energetica verso sistemi sostenibili e la necessità di un approccio umano-centrico nell’innovazione. Tra le priorità ci sono il potenziamento delle competenze digitali e tecnologiche, la capacità di adattamento alle nuove normative e la gestione delle filiere globali.
A detta dei partecipanti, i relatori hanno offerto tutti un generoso e interessante punto di vista e qualche strumento in più per riflettere sulle prospettive e sulle opportunità che famiglie e giovani hanno davanti a sé.
L’incontro, partecipato da oltre 60 persone, si è concluso poi con il coinvolgimento ed il contributo di Federica Fantuzzi, Luca Parmiggiani, Francesca Valli, Davide Mattioli e Gabriele Ginelli, giovani dipendenti di Walvoil, che con le loro testimonianze hanno condiviso il proprio percorso didattico e lavorativo. I racconti e gli aneddoti condivisi hanno reso più vicine e concrete le opportunità illustrate durante l’evento.
Da sempre impegnata nel promuovere occasioni e percorsi di orientamento e di formazione, con questa prima nuova iniziativa rivolta al proprio interno, Walvoil ha voluto essere ancora più vicina ai propri collaboratori e alle loro famiglie, fornendo informazioni essenziali affinchè i giovani possano effettuare scelte sempre più consapevoli per il loro futuro.
‘‘L’entusiasmo e l’interesse delle famiglie e dei ragazzi che hanno partecipato all’incontro, ci confermano la necessità di organizzare momenti come questo per aiutare ad orientarsi nei percorsi di studio. L’offerta formativa di istituti superiori e di università è sempre più ampia e a volte rischia di disorientare ragazzi e genitori.
Grazie agli spunti dati durante l’incontro da parte di enti di formazione, scuole ed università e grazie anche alle esperienze dirette di ragazzi inseriti nel mondo del lavoro, ci auguriamo di aver contribuito ad agevolare scelte consapevoli, pragmatiche e libere da preconcetti’’, ha affermato Alessandra Sidoli, Responsabile Selezione e Formazione di Walvoil al termine dell’incontro.