
Missione
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno in Marocco, Unindustria Reggio Emilia propone e co-finanzia, tramite il proprio progetto Connecting Partner, una nuova missione in Kenya, anche in questa occasione realizzata con la collaborazione di Kili Partners.
Dopo un primo incontro di prefattibilità - senza costi e senza impegno - l'impresa potrà decidere se aderire o meno.
La missione multisettoriale sarà realizzata nella seconda parte dell’anno con la partecipazione minima di 5 imprese fino ad un massimo di 10 (le adesioni saranno accolte in ordine cronologico).
PERCHÈ KENYA
Il Kenya è un mercato in forte crescita, con un tasso medio annuo del 5% negli ultimi anni e una previsione di ulteriore crescita del +5% nel 2025. È l’economia più sviluppata dell’East Africa e una delle più avanzate dell’Africa subsahariana. Grazie alla sua posizione strategica, rappresenta un hub regionale per l’accesso alla East African Community (EAC), un mercato di oltre 300 milioni di consumatori. Inoltre, nel 2024 è entrato in vigore l’Economic Partnership Agreement (EPA) con l’Unione Europea, che favorirà la graduale riduzione dei dazi doganali e rafforzerà le opportunità commerciali tra Kenya e UE.
Il Kenya ha una classe media in rapida espansione, un settore manifatturiero in crescita e un settore dei servizi altamente sviluppato. L’ecosistema digitale e dell’innovazione è tra i più dinamici del continente: nel 2024, il paese ha attratto oltre 638 milioni di USD di investimenti in startup tecnologiche, pari a un terzo del totale investito in Africa. Nairobi, conosciuta come la Silicon Savannah, è uno degli hub tecnologici del continente. Anche il turismo ha registrato un record nel 2024, con 2,5 milioni di arrivi.
Le opportunità di business si possono trovare in moltissimi settori.