
Oggi la Commissione europea ha trasmesso al Consiglio le proposte per concludere l’Accordo di partenariato UE-Mercosur e l'Accordo globale modernizzato UE - Messico, due accordi rilevanti sia in termini di diversificazione dei mercati per l’export europeo, che per l’approvvigionamento di materie prime (anche critiche e strategiche).
L’accordo con il Mercosur copre interamente la materia commerciale e in particolare:
- Liberalizza l’accesso al mercato di beni e servizi, abbattendo completamente i dazi sui settori più protetti dal Mercosur (tra i quali meccanica strumentale, chimica e farmaceutica, veicoli e agroalimentare);
- Liberalizza gli appalti pubblici, sia a livello federale che sub-federale;
Inoltre, in relazione al settore agroalimentare (particolarmente sensibile in fase di negoziati), tutela 57 IG italiane e non modifica alcun requisito sanitario e fitosanitario (SPS) all'importazione dell'UE, assicurando che gli standard di salute e sicurezza alimentare continueranno ad applicarsi a tutti i prodotti nel mercato unionale.
Dati i vantaggi prospettati dall’FTA UE-Mercosur, Confindustria ha fortemente sostenuto la sua adozione con azioni di lobby e advocacy.
In allegato, una brochure contenete informazioni su tutti i vantaggi per l’UE e per l’Italia prospettati dall’accordo.
L'accordo UE-Messico modernizzato elimina i dazi rimanenti sulle esportazioni agroalimentari dell'UE (formaggio, pollame, carne di maiale, pasta, mele, marmellate, nonché cioccolato e vino) e semplifica le procedure per gli esportatori agroalimentari. Inoltre, estende la protezione a 568 IG europee (per conoscere il numero di quelle italiane bisognerà attendere la pubblicazione del testo definitivo dell’accordo).
L'EMPA e l'MGA saranno sottoposti ad approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio, prima di poter entrare in vigore.
Allegati
Confindustria_Mercosur.pdfA chi rivolgersi

