Negli ultimi anni la capacità delle imprese di adattarsi a shock improvvisi e a vincoli di fornitura è diventata un fattore competitivo sempre più decisivo. Per questo motivo, il Centro Sudi Confindustria, in collaborazione con Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Bologna e L’Aquila, un'indagine finalizzata ad analizzare le strategie di approvvigionamento, la resilienza delle catene di fornitura e le eventuali dipendenze da materie prime, distinguendo tra input critici, essenziali e generici.
I dati verranno raccolti attraverso interviste telefoniche mirate condotte dalla società MPS, specializzata in interviste sul campo. Le interviste dureranno al massimo 15 minuti, ma in molti casi saranno più brevi. Gli esiti dello studio verranno restituiti alle imprese associate attraverso la pubblicazione e la presentazione di un report nazionale e di report territoriali e settoriali.
La ricerca coinvolgerà tra le 800 e le 1000 imprese complessive, selezionate con campionamento stratificato (territorio, settore, classe dimensionale). Il campione è calibrato per massimizzare la rappresentatività e ridurre al minimo l’onere per i singoli imprenditori.
Tra la imprese selezionate ve ne saranno anche alcune della nostra provincia. Poiché siamo convinti che, in un contesto così complesso, disporre di informazioni tempestive e puntuali sulla struttura delle catene di fornitura costituisca un vantaggio competitivo per tutto il Sistema Confindustria, rivolgiamo un cortese invito alle imprese che faranno parte del campione a prestare la propria collaborazione.
A chi rivolgersi