Rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria - Aprile 2021
Il Rapporto del CSC presenta lo scenario di previsione aggiornato sull’economia italiana nel 2021 e 2022, analizzando gli andamenti attesi di PIL, consumi, investimenti, export, lavoro e finanza pubblica. Inoltre, vengono approfonditi tre temi cruciali per le prospettive di imprese e famiglie italiane nel prossimo biennio: la gestione dell’uscita dalla crisi globale da Covid-19; la ripartenza dei viaggi internazionali e del turismo; la Brexit e le condizioni dell’Accordo su scambi e cooperazione tra UE e UK.
Centro Studi Internazionalizzazione
Login to the reserved area to save this content
07/10/2021
Rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria - Aprile 2021

L’inizio del 2021 vede l’economia ancora debole in Italia e altri paesi europei, condizionata dall’emergenza sanitaria. Lo scenario economico dipende dal ritmo di avanzamento delle vaccinazioni: se ci sarà l’attesa accelerazione nella UE e un allentamento delle restrizioni anti-Covid, nella seconda metà dell’anno si potrà avere un rimbalzo del PIL. Ma il recupero nel 2021 risulterà parziale, pari a circa un terzo della caduta del 2020. Solo nel 2022, anche grazie alle risorse europee del Recovery Fund, si potrà colmare il gap.

I consumi privati restano compressi dall’alto risparmio, dovuto a restrizioni e incertezza, ma sono pronti a rimbalzare, grazie alle risorse accumulate da una parte delle famiglie. Gli investimenti delle imprese faticano a ripartire, a causa dell’eccessivo peso del debito. Cruciale, perciò, è il contributo degli investimenti pubblici. L’export ha mostrato una ripresa altalenante, ma le prospettive sono positive grazie al rafforzamento in importanti mercati esteri. Un elemento molto positivo, che l’Italia deve preservare, è la rinnovata fiducia sui mercati finanziari e i tassi sovrani ai minimi.

La crisi pandemica mondiale, eterogenea tra paesi e settori, ha richiesto misure eccezionali di sostegno al lavoro e alle imprese da parte dei governi. In Italia il passaggio dalla gestione dell’emergenza all’uscita dalla crisi sarà cruciale per una ripresa robusta e sostenibile.
Il turismo è il settore più colpito dalla crisi globale, con ampie e diversificate ricadute sul sistema produttivo italiano. La tenuta e il rilancio di questo comparto fondamentale necessitano di una strategia sostenibile di lungo periodo.

In uno scenario geoeconomico mondiale incerto, il nuovo accordo tra UE e UK investe temi centrali per le imprese e le famiglie italiane: scambi di beni e servizi, filiere produttive, collaborazioni scientifiche, movimenti delle persone.

Attachments

Rapporto di previsione CSC aprile 2021.pdf

Who to contact

Alberto Seligardi
Alberto Seligardi
Coordinatore di area
Economia della conoscenza
0522 409761 Write me
Login to the reserved area to save this content