Riversamento spontaneo del credito d'imposta R&S: spunti di riflessione e criteri di valutazione – Seminario 18 ottobre ore 10.00
Entro il prossimo 31 ottobre 2024 con la procedura di riversamento spontaneo possono essere regolarizzati, senza applicazione di sanzioni e interessi, gli indebiti utilizzi in compensazione del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo. Il seminario intende offrire spunti di riflessione e criteri di valutazione in merito.
Fisco e Tributi Ricerca e Innovazione Agevolazioni
Login to the reserved area to save this content
11/10/2024
Riversamento spontaneo del credito d'imposta R&S: spunti di riflessione e criteri di valutazione – Seminario 18 ottobre ore 10.00

Il prossimo 31 ottobre scadrà il termine per aderire al c.d. “riversamento del credito d’imposta ricerca e sviluppo”, salvo ulteriori proroghe e possibili novità sulla misura.  

Le aziende che hanno realizzato attività di ricerca e sviluppo negli anni 2015-2019, in questi giorni, stanno valutando la convenienza ad aderire a tale misura, magari anche sollecitati dagli uffici verificatori (Agenzia delle entrate), che hanno messo in discussione la spettanza del credito d’imposta per le attività di R&S realizzate. 

Nel frattempo è divenuta operativa la procedura per la "Certificazione dei crediti" che consente di attestare la qualificazione degli investimenti ammissibili al credito d’imposta, con effetti vincolanti nei confronti dell’Amministrazione finanziaria.

La scelta relativa a cosa fare non è una scelta facile e generalizzabile; si tratta di una decisione che va presa analizzando la specifica situazione dell'azienda anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali degli ultimi anni in merito al contenzioso su questa materia e delle possibili conseguenze di natura penale.

Unindustria organizza il prossimo 18 ottobre alle ore 10.00 presso la propria sede un seminario che intende offrire spunti di riflessione e criteri di valutazione. Interverranno all'incontro Giulia Abruzzese, Direttore Area Politiche Fiscali di Confindustria e Roberto Sutich, Studio Legale Sutich - Barbieri - Sutich di Reggio Emilia.

Per ulteriori dettagli ed iscrizioni cliccare sul seguente link

Who to contact

Aldo Bianchi
Aldo Bianchi
Responsabile
Fisco e Tributi
0522 409754 Write me
Login to the reserved area to save this content
Adeodato Ceci
Adeodato Ceci
Referente
Fisco e Tributi
0522 409736 Write me
Login to the reserved area to save this content
Davide Bezzecchi
Davide Bezzecchi
Responsabile Ricerca e innovazione
Economia della conoscenza
0522 409757 Write me
Login to the reserved area to save this content