ReCer la comunita energetica di Confindustria Reggio Emilia
ReCer è la prima e più importante Comunità Energetica Rinnovabile di Reggio Emilia, promossa da Confindustria Reggio Emilia e Consorzio Renergy, nata per favorire la transizione energetica nel territorio reggiano.
Sostenibilità
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata
30/09/2025
ReCer la comunita energetica di Confindustria Reggio Emilia

Prima esperienza nata in provincia, ReCer Confindustria Reggio Emilia è una società cooperativa costituita per gestire la condivisione dell’energia da fonte rinnovabile ed accedere agli incentivi previsti dal D.M. 24 gennaio 2024. È la risposta locale alla transizione energetica, un nuovo modo per imprese, cittadini ed enti locali di aggregarsi, produrre e condividere energia elettrica per rendere più sostenibile l’ambiente in cui noi tutti viviamo.

Dai 19 soci firmatari (tutte imprese locali) all’atto costitutivo del 30 aprile 2024, oggi ReCer ha raggiunto i 130 soci, coinvolgendo altre aziende del territorio e cittadini, una crescita che dimostra il grande interesse della comunità reggiana al progetto, e la rinnovata sensibilità ai temi della transizione sostenibile.

Come funziona ReCer Confindustria Reggio Emilia

Produttori e consumatori localizzati in uno stesso perimetro geografico, definito dalle cosiddette cabine primarie, condividono (virtualmente) energia. La presenza di impianti di produzione (nella provincia reggiana principalmente fotovoltaici) è imprescindibile per la costituzione di questa configurazione, ma altrettanto importanti sono i semplici consumatori aderenti alla CER. Sulla base della quantità di energia prodotta, ceduta alla rete e contemporaneamente utilizzata dai soci che fanno parte del medesimo perimetro geografico, il Gestore di Servizi Energetici (GSE) riconosce un incentivo di circa 130 euro/Mwh. Tuttavia, la remunerazione dell’energia condivisa tra i soci non è l’unico vantaggio per chi aderisce alla CER. Chi possiede un impianto ed è quindi produttore otterrà anche tutti i benefici dell’autoconsumo e della vendita dell’energia in eccesso al GSE, ma entrambi, produttori e consumatori, concorreranno ad un modello virtuoso che contribuirà alla sostenibilità ambientale del territorio reggiano. La comunità può rappresentare anche uno strumento di welfare aziendale per le imprese che intendono promuovere la partecipazione alla CER dei propri dipendenti, in qualità di consumatori o produttori. Sotto ogni punto di vista rappresenta comunque una leva fondamentale nella rendicontazione del bilancio di sostenibilità e nel rafforzamento della brand reputation sui mercati internazionali.

Come aderire

Le adesioni sono sempre aperte, anzi per lo sviluppo della comunità energetica e l’attivazione del circuito di condivisione è fondamentale incrementare l’ingresso di nuovi soci produttori, con l’unico vincolo che l’impianto di energia rinnovabile sia stato installato o implementato dopo la costituzione della Cer reggiana, quindi da maggio 2024. Contemporaneamente è importante favorire l’adesione di soci consumatori, che siano privati, enti del terzo settore o associazioni.

L’adesione comporta una quota di iscrizione simbolica, che potrà essere restituita nell’eventualità che si decida di uscire dalla Cer. L’obiettivo di ReCer confindustria Reggio Emilia è quello di finalizzare quanto prima la presentazione al GSE delle configurazioni più promettenti sul territorio, in modo da concretizzare la fruizione degli incentivi.

Per aderire è necessario inviare una mail a:

renergy@consorziorenergy.it oppure info@re-cer.it

https://re-cer.it/

A chi rivolgersi

Enrico Buoncuore
Enrico Buoncuore
Responsabile
Ambiente e Energia
0522 409753 Scrivimi
Per salvare questo contenuto devi accedere all'area riservata