Cosa significa davvero innovare oggi? Significa aprirsi, contaminarsi, collaborare. In un contesto economico e sociale in rapida evoluzione, l’Open Innovation si afferma come modello strategico per affrontare le sfide della sostenibilità, della digitalizzazione e della competitività. Da questa consapevolezza nasce Open Innovation Talks, l’Assemblea 2025 dei Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Emilia.
L’appuntamento è per giovedì 13 novembre alle ore 16.30, presso l’Auditorium Malaguzzi di Reggio Emilia. Un pomeriggio di dialogo e ispirazione, dove imprenditori, innovatori, startup, università e centri di ricerca si incontrano per raccontare esperienze, visioni e scoperte.
“Il titolo dell’evento, ‘Ho scoperto che…’ è un invito a condividere ciò che abbiamo imparato, ciò che ci ha cambiati, ciò che ci ha fatto crescere. È il filo conduttore di un percorso che il nostro Gruppo ha iniziato a Cambridge con il Master “Sustainability Transition”, in collaborazione con Bologna Business School, e che oggi si apre al territorio”. – afferma la Presidente dei Giovani Imprenditori reggiani Marianna Brevini, che aprirà l’evento.
Dopo l’introduzione di Luca Vettorello, Fondazione REI, il programma prevede tre momenti di talk tematici, moderati da Lucia Gambuzzi, Startup Ecosystem Manager SMAU e Bolzano Slush’D, con ospiti di rilievo come Claudio Chiti, Specialista Innovazione Direzione regionale Emilia-Romagna e Marche Intesa Sanpaolo e Marco Moscatti, TEC Eurolab; Andrea Anesi, Group Innovation Director SCM, Bernardo Balboni, Presidente Commissione Trasferimento tecnologico Unimore e Michela Taccheri, Head of Innovation Save the Children; Alessandro Annovi, Chairman and Partner NextUp, CEO Space for Imagination, Sara Egidi, Director Early Innovation Tetra Pak e Elena Massucco, Managing Director Startup Bootcamp.
Concluderà i lavori della giornata Maria Anghileri, Presidente nazionale Giovani Imprenditori Confindustria.
Open Innovation Talks è un’iniziativa del programma Giovani & Industria di Confindustria Reggio Emilia, dedicato al dialogo tra imprese e nuove generazioni, un’occasione per costruire relazioni, generare idee e dare forma a un ecosistema aperto e collaborativo.
Who to contact